Lavorazione
Pictografia a olio su tela "Retouch" preparata con imprimitura in gesso e colla naturali; ritocco con spatola e pennello. Uso di lente d'ingrandimento per i dettagli e colori Maimeri e Winsor e & Newton. Cornice in legno massello con 8 fregi a rilievo, preparazione a bolo e doratura in foglia oro.
Storia
Quest'opera è senza dubbio il bacio più celebre dell’arte italiana, un’esplosione di passione e mistero avvolta in un’ambientazione medievale. Commissionato dal mecenate e collezionista Alfonso Maria Visconti di Saliceto, non è tuttavia solo una scena romantica, bensì anche un manifesto del Risorgimento italiano. Il giovane, avvolto in un mantello scuro, sembra sul punto di partire per una missione segreta, mentre la ragazza, vestita di azzurro, si abbandona al bacio con un’intensità struggente. La luce esalta i tessuti e il gesto appassionato, ma il dettaglio più intrigante è l’ombra dietro l’arco, che suggerisce un’osservazione furtiva, come se la storia d’amore nascondesse un segreto. Hayez ne realizzò più versioni con leggere variazioni di colore, e alcuni critici vedono nella scena un omaggio all’alleanza tra Italia e Francia durante l’unificazione.
Francesco Hayez, Il Bacio (RETOUCH)