Lavorazione
L'opera è realizzata in pictografia a olio su Tavola categoria "Retouch", seguendo i metodi e le ricette tipiche delle botteghe artigiane rinascimentali.
La lavorazione è eseguita con colori Maimeri e Winsor & Newton e Schmincke. I particolari sono eseguiti con l'ausilio di una speciale lente d'ingrandimento al fine di ricreare con esattezza ogni più piccolo dettaglio.
Tavola in legno massello preparata con un mix di gesso e colla naturale steso a più mani. Cornice in legno massello con decori intagliati Preparata con bolo rosso, dorata in foglia oro. Dimensione del quadro con cornice: 61x46 cm.
Storia
Quest'opera è un capolavoro enigmatico dell'artista: commissionata probabilmente da Luigi XII di Francia nel 1501 per celebrare la nascita di sua figlia, l’opera rimase incompiuta. Leonardo raffigura Sant’Anna, madre di Maria, che osserva con dolcezza la Vergine mentre trattiene il piccolo Gesù, intento a giocare con un agnello, simbolo del suo sacrificio futuro. L’intreccio delle figure crea un movimento sinuoso, enfatizzato dal celebre sfumato leonardesco. Il dipinto ha affascinato Freud, che vi vide un significato nascosto legato all’infanzia dell’artista. Inoltre, Leonardo ne portò con sé il cartone per anni, segno di un’idea in continua evoluzione.
Leonardo, Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino