News & Eventi

Arte e Restauro tra innovazione e tecnologia

Il mondo dell'arte e del restauro sta vivendo un periodo di significative innovazioni e scoperte, trasformando le metodologie tradizionali e aprendo nuove prospettive per professionisti e appassionati.

L'adozione di strumenti digitali e metodologie sostenibili sta rivoluzionando il settore del restauro, che in Italia ha un valore di circa 3 miliardi di euro. Tecnologie avanzate, come scanner 3D e intelligenza artificiale, migliorano la conservazione e l’analisi delle opere d’arte, permettendo di riconoscere influenze stilistiche e correlazioni tra diversi artisti e periodi storici. L’intelligenza artificiale, in particolare, sta diventando un potente alleato nella storia dell’arte, identificando pattern nascosti e supportando le attribuzioni con analisi approfondite di pigmenti, tratti pittorici e composizioni.

Anche la realtà aumentata sta trovando applicazioni sorprendenti nel restauro. Un esempio innovativo proviene dall'Institut Valencià de Conservació, Restauració i Investigació (IVCR+i), dove gli esperti utilizzano occhiali speciali per svelare dettagli nascosti nelle opere. Questa tecnologia permette di visualizzare strati sottostanti di vernice, correzioni eseguite dall’artista e danni nel pigmento, informazioni che tradizionalmente richiedevano l’uso di raggi X o infrarossi.

Accanto a queste innovazioni tecnologiche, esistono tecniche artistiche che combinano tradizione e innovazione per preservare e riprodurre fedelmente capolavori del passato. Un esempio è la Pictografia, il metodo esclusivo di Bottega Tifernate, sviluppato dopo anni di studio e ricerca sui processi pittorici antichi.

La Pictografia si basa sulla stratificazione di pigmenti naturali e materiali autentici, applicati con gli stessi procedimenti utilizzati dai grandi maestri del passato. A differenza delle semplici stampe o riproduzioni digitali, questo metodo restituisce alla superficie pittorica la stessa profondità, texture e luminosità delle opere originali, ricreando ogni dettaglio con assoluta fedeltà. L’uso di tele e tavole preparate con tecniche rinascimentali, unito all’applicazione manuale di colori e dorature, consente di ottenere risultati indistinguibili dagli originali, rendendo ogni pezzo unico.

Bottega Tifernate, grazie alla Pictografia, si pone quindi all'avanguardia nel dialogo tra passato e futuro, contribuendo alla diffusione e alla salvaguardia del patrimonio artistico con un equilibrio perfetto tra artigianato e tecnologia.

Orari di apertura

Lun – Ven: 8:00 – 18:00
Sabato: 9:00 – 12:00
Domenica chiusi

Contatti

Via Claudio Treves, 14
06012 Città di Castello, Italy
+39 075 8511651

 Articolo aggiunto al carrello! vedi il carrello oppure continua gli acquisti