Lavorazione
Pictografia a olio su tela "Retouch" preparata con imprimitura in gesso e colla naturali. Ritocco con spatola e pennello; uso di lente d'ingrandimento per i dettagli e colori Maimeri e Winsor e & Newton. Cornice in legno massello intagliata, preparazione a bolo e doratura in foglia oro. Dimensioni quadro con cornice: 59x69 cm.
Storia
Commissionata dal cardinale Francesco Maria del Monte, protettore del giovane Caravaggio, quest'opera è un capolavoro di astuzia e inganno, un vero e proprio fermo immagine di una truffa in corso. La scena è teatrale: un giovane inesperto gioca a carte, ignaro di essere circondato da furfanti. Alla sua destra, un baro anziano sbircia le sue carte con sguardo complice, mentre un secondo truffatore, con le dita guantate per imbrogliare meglio, estrae con destrezza un asso dalla cintura. Il dettaglio della truffa, la tensione nei gesti e le espressioni astute, trasformano il quadro in una vera e propria narrazione visiva. Si dice che Caravaggio si sia ispirato alla sua esperienza diretta nelle taverne romane, dove l’arte dell’inganno era all’ordine del giorno. Inoltre, il dipinto piacque così tanto che ne vennero realizzate più copie, alimentando un mercato parallelo.
Caravaggio, I Bari (RETOUCH)